- genus elocutionis
- (loc.s.m.) Variazione dell' — elocutio a seconda dei generi. — genera elocutionis, generi aristotelici, ornatus, stilus.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.
audacior ornatus — (loc.s.m.) Eccesso di straniamento quale ad esempio si riscontra in una metafora non abituale riguspetto la consuetudo, il genus elocutionis o l ambiente sociale (simile longe ductum: metafora attinta di lontano). ornatus, audacia … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
stilus — (s.m.) Originariamente il termine indica la variazione dell elocutio che caratterizza un autore, un gruppo di autori, o un epoca. In seguito è compresa nel significato di stilus anche la variazione dell elocutio a seconda dei generi. genus… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
Retórica — Para otros usos de este término, véase Retórica (desambiguación). La retórica es la disciplina transversal a distintos campos de conocimiento (ciencia de la literatura, ciencia política, publicidad, periodismo, etc.) que se ocupa de estudiar y de … Wikipedia Español
generi aristotelici — gèneri aristotèlici (loc.s.m.pl.) Sono i tre generi del discorso o generi delle retorica o genera elocutionis individuati da Aristotele: il genere deliberativo (genus deliberativum): genere di eloquenza pronunciata di fronte ad un… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
eloquenza epidittica — eloquènza epidìttica (loc.s.f.) o e. dimostrativa loc.s.f. Individuato da Aristotele come genus demonstrativum ( genere dimostrativo), cioè che serve per dimostrare, rappresenta uno dei tre generi oratori della retorica classica ( generi… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani